Transumando: un’esperienza sensoriale immersi nella natura

Sabato 1° giugno quattro ragazzi del nostro istituto, accompagnati da alcuni professori, hanno partecipato alla ventesima edizione di “Transumando”, la vera transumanza della mandria, costituita da 230 capi, di Valter e Lauro Croso.

L’evento promosso dal DocBi, si rinnova ogni anno, a fine primavera, quando le   mucche vengono trasferite dalla residenza invernale di Brusnengo agli alpeggi estivi dell’Alpe Moncerchio e dell’Alpe Campelli nell’alta Valsessera con un cammino complessivo di circa 16 ore.

Gabriele De Biasi, Pietro Foglietti, Emanuele Innocente e Martino Papero, dalla frazione Cerale di Camandona fino all’Alpe Marchetta hanno accompagnato il bestiame, improvvisandosi veri mandriani, dopo una pausa di riposo e ristoro per gli animali, già molto provati per il lungo percorso, sono saliti al Bocchetto Sessera e successivamente all’Alpe Moncerchio, dove ad aspettarli c’erano la banda “La Piola” e un succulento pranzo a base di polenta concia.

E’ stata una esperienza unica, poter camminare per tre ore accompagnati dal suono dei campanacci e dal muggito degli animali, immersi nello scenario delle nostre montagne e trovare a Bielmonte un prato bianco di narcisi e mazzolini di genziane, cornice di questo suggestivo paesaggio.

Visto il successo della giornata, si spera di coinvolgere sempre un maggior numero di ragazzi, affinché questa tradizione non vada perduta.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari