
Ai docenti dell’ITIS e del Liceo Scienze Applicate del “Q. Sella”.
Per l’anno scolastico 2021/22 alcune delle ore curricolari del Prof. Renato Iannì saranno destinate alla collaborazione con i docenti dell’Istituto, in una serie di compresenze da concordare con gli interessati e riguardanti le tre tematiche sottoelencate.



Chi fosse interessato contatti il prof. Iannì (renato.ianni@itis.biella.it – 339 7716490), specificando classe/i in cui programmare gli interventi, il tema o i temi da trattare, il proprio orario nelle classi in questione, la durata dell’attività (da un minimo di 4 a un massimo di 12 ore per classe durante l’anno scolastico).
.
Entro il mese di novembre, inoltre, verrà messo in atto un laboratorio teatrale pomeridiano gratuito per tutti gli studenti del Q. Sella, le cui informazioni dettagliate saranno comunicate attraverso i canali ufficiali della scuola.
.