
Martedì 7 giugno 2022, noi, studenti della 3E del Liceo delle Scienze Applicate, siamo stati accompagnati dalla sig.ra Manuela Delpiano, dal sig. Giorgio Fogliano e dal sig. Andrea Zegna, nostre guide per questa giornata, nella visita del quartiere che ospita la nostra scuola, il Vernato.
Questa visita è il punto di partenza di un progetto PCTO che vedrà coinvolta la nostra classe per i prossimi due anni: in collaborazione con l’Associazione Amici del Vernato, progetteremo il loro nuovo sito, che si propone di valorizzare il quartiere e pubblicizzare i molti eventi che in esso si svolgono.
Il Vernato, abbiamo scoperto durante la visita, è quartiere ricco di storia; il nostro viaggio – a piedi – ha toccato edifici come quello della concia dei pellami, vecchie fabbriche ormai abbandonate, palazzi storici che ancora oggi vengono usati per mostre, esibizioni o eventi e che ospitano affreschi come quello “dell’uomo selvatico”.
A metà abbiamo fatto una piccola pausa nel borgo del Piazzo e in piazza Cisterna ci è stata offerta la colazione; abbiamo poi proseguito lungo una delle tante coste di questo borgo e siamo scesi al vecchio ospizio di Biella, ora sede della provincia. Qui le nostre guide ci hanno raccontato storie e leggende locali, teatrali e con un grande significato.
Il nostro viaggio nella storia, una appassionata time machine, si è concluso a fianco alla nostra scuola, nella piccola piazza Cossato, che ospita il simbolo del Vernato e reperti archeologici risalenti all’epoca romana.
È stata una bella esperienza perché siamo venuti a conoscenza di una parte di Biella a noi sconosciuta, ricca di storia; ringraziamo i membri dell’Associazione Amici del Vernato che ci hanno dato questa possibilità e diamo loro appuntamento a settembre, quando inizieremo a lavorare al progetto; ringraziamo inoltre le nostre prof. Gavioli e Martinelli, che ci hanno accompagnato in questo insolito penultimo giorno di scuola.
La classe 3E









