Iscrizioni ai laboratori cybersecurity

L’ITIS Q. SELLA, è promotore e capofila della partnership di Aziende ( Rekordata SRL
e Robinson SRL), Università (Università del Piemonte Orientale) e Centri di Formazione
(Enaip Piemonte), che ha dato vita al corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per
formare tecnici in Cyber Security, che partirà nell’anno 2022/23 presso la sede ITIS Q.SELLA e
ENAIP.
La figura del tecnico specializzato nella sicurezza Informatica è tra le figure più richieste oggi nel
mondo IT.
Sensibili quindi all’argomento e con l’intento di far conoscere ai nostri studenti il mondo
della cyber security, si propongono agli stessi i seguenti corsi gratuiti promossi dal Consorzio
Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) insieme alla Direzione generale per gli
ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e
inseriti nel “Programma di valorizzazione delle eccellenze a.s. 2022-2023” del Ministero
dell’Istruzione (D.M. n. 207 del 2 agosto 2022):
1) OliCyber: Il primo campionato italiano rivolto alle studentesse e agli studenti di tutte le scuole
di secondo grado, dedicato specificamente al mondo della sicurezza informatica. Le ragazze
e i ragazzi potranno apprendere i fondamenti teorici della sicurezza informatica (crittografia,
reverse engineering, sicurezza della rete e sicurezza delle infrastrutture) e svolgere attività
“sul campo” con arene virtuali. È già possibile iscriversi a Olicyber, tramite il sito:
https://olicyber.it/
2) CyberTrials: Un programma ideato per contribuire all’abbattimento del gender gap. È un
percorso di formazione avanzata rivolto alle sole studentesse delle scuole secondarie di
secondo grado e progettato in modo da essere accessibile anche a chi non ha particolari
conoscenze e competenze digitali. Il percorso formativo consente anche di far conoscere le
opportunità professionali offerte dal settore della cybersecurity. È già possibile iscriversi a
CyberTrials tramite il sito: https://www.cybertrials.it/

3) CyberChallenge.IT: Il primo programma nazionale di addestramento per giovani talenti tra i
16 e i 24 anni, pensato per reclutare, formare e collocare nel mondo del lavoro i cyberdefender
del futuro. Tra gli organizzatori del programma: 31 università, il Centro di Competenza
Cybersecurity Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Esperti universitari e aziende leader del
settore formano i giovani sui principi scientifici, tecnici ed etici della cybersecurity,
alternando lezioni teoriche alla gamification, esercizi pratici su vari argomenti come
crittografia, analisi di malware e sicurezza web. I partecipanti al programma impareranno
quindi ad analizzare, nei diversi ambiti della cybersecurity, le vulnerabilità e i possibili
attacchi, identificando le soluzioni più idonee a prevenirli. Il programma culminerà in una
gara finale nazionale che eleggerà la migliore tra le squadre italiane. Le iscrizioni al
programma partiranno il 2 novembre 2022 tramite il sito: https://cyberchallenge.it/.
Per approfondimenti è possibile consultare il sito www.cyberhighschools.it
Per qualsiasi chiarimento si può contattare i Prof.ssi Giuseppe Aleci e Andrea Inglese.
Chat Teams – ITIS: giuseppe.aleci
Email : giuseppe.aleci@itis.biella.it cell. 3291943559
Email : andrea.inglese@itis.biella.it cell. 3206105712

CINI – Cybersecurity National Lab. Iscrizioni ai laboratori cybersecurity
Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), nell’ambito del
Cybersecurity National Lab, uno dei laboratori tematici in materia di Informatica e Information
Technology di cui è dotato, promuove in collaborazione con questa Direzione generale tre programmi
nazionali: OliCyber, CyberTrials e CyberChallenge.it, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di
secondo grado per l’acquisizione di competenze digitali e, in particolare, di competenze sulla sicurezza
informatica.
I programmi OliCyber e CyberChallenge.IT sono inseriti nel “Programma di valorizzazione
delle eccellenze a.s. 2022-2023” del Ministero dell’Istruzione (D.M. n. 207 del 2 agosto 2022).
In particolare, il Cybersecurity National Lab mira a consolidare la ricerca accademica
nel settore della cybersecurity e a rafforzare i rapporti tra accademia, pubblica amministrazione
e settori produttivi. Da queste premesse nasce The Big Game, la filiera di formazione e
addestramento che, tramite i programmi OliCyber, CyberTrials e CyberChallenge, coinvolge
ragazze e ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado e dell’Università, inserendosi all’interno della Misura #65 del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026.
OliCyber è il primo campionato italiano rivolto alle studentesse e agli studenti di tutte
le scuole di secondo grado, dedicato specificamente al mondo della sicurezza informatica.
Le ragazze e i ragazzi potranno apprendere i fondamenti teorici della sicurezza informatica
(crittografia, reverse engineering, sicurezza della rete e sicurezza delle infrastrutture) e svolgere
attività “sul campo” con arene virtuali.
È già possibile iscriversi a Olicyber, tramite il sito: https://olicyber.it/
CyberTrials è un programma ideato per contribuire all’abbattimento del gender gap. È
un percorso di formazione avanzata rivolto alle sole studentesse delle scuole secondarie di
secondo grado e progettato in modo da essere accessibile anche a chi non ha particolari
conoscenze e competenze digitali.
Il percorso formativo consente anche di far conoscere le opportunità professionali offerte dal
settore della cybersecurity.
È già possibile iscriversi a CyberTrials tramite il sito: https://www.cybertrials.it/
CyberChallenge.IT è il primo programma nazionale di addestramento per giovani talenti tra i
16 e i 24 anni, pensato per reclutare, formare e collocare nel mondo del lavoro i cyberdefender del
futuro. Tra gli organizzatori del programma: 31 università, il Centro di Competenza Cybersecurity
Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e l’Accademia
Aeronautica di Pozzuoli.
Esperti universitari e aziende leader del settore formano i giovani sui principi scientifici, tecnici ed etici
della cybersecurity, alternando lezioni teoriche alla gamification, esercizi pratici su vari argomenti come
crittografia, analisi di malware e sicurezza web. I partecipanti al programma impareranno quindi ad
analizzare, nei diversi ambiti della cybersecurity, le vulnerabilità e i possibili attacchi, identificando le
soluzioni più idonee a prevenirli. Il programma culminerà in una gara finale nazionale che eleggerà la
migliore tra le squadre italiane.
Le iscrizioni al programma partiranno il 2 novembre 2022 tramite il sito: https://cyberchallenge.it/
Per approfondimenti è possibile consultare il sito www.cyberhighschools.it

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari