25 novembre… 8 marzo… due date che si specchiano l’una nell’altra e si completano a vicenda: la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e la giornata internazionale dei diritti delle donne: oggi, 8 marzo, per celebrare le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne e dei movimenti femministi vogliamo ricordare che l’uguaglianza di genere passa attraverso il rispetto e che non verrà mai raggiunta se mancherà anche solo una di noi per mano della violenza dell’uomo.
Ecco perché oggi vogliamo riproporre le foto e la descrizione di un evento di novembre, quello della “Marcia dell’arte e dei giovani fra le panchine rosse”: in quattro tappe abbiamo inaugurato una serie di panchine colorate del colore simbolo di questa giornata, il rosso; il giallo, invece, è il colore dell’8 marzo: due colori primari come primaria è l’importanza da dare a queste ricorrenze.

La prima tappa si è svolta nel cortile della Croce Rossa in via Quintino Sella; il primo intervento dei Volontari della Croce Rossa ha ricordato i principi di umanità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità.
Molte sono le personalità che hanno partecipato a questa prima inaugurazione; tra tutti ricordiamo la consigliera delle Pari Opportunità Ilaria Sala, la rappresentante del Tavolo Panchine Rosse, Rita De Lima e tutte le rappresentanti delle associazioni e organizzazioni che ogni giorno dell’anno aiutano donne in difficoltà: l’associazione che gestisce nel Biellese due case famiglia e una casa di accoglienza, Underground OdV; Voci di Donne, che organizzano mostre fotografiche, proiezioni di film e documentari con incontri di approfondimento su tematiche etiche e sociali oltre a organizzare incontri di formazione con gli studenti delle scuole per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne; PAVIOL, che si occupa di offrire supporto psicologico, sociale, educativo a soggetti, adulti e bambini, vittime dirette o indirette di violenze ma anche supporto a persone che compiono atti di violenza. Ma questi sono solo alcuni nomi delle tante associazioni che si occupano di solidarietà e supporto.



Fil rouge della giornata è stata la presenza di due artiste biellesi, che, procedendo nelle varie tappe dalla Croce Rossa a Piazza Martiri, ai Giardini Arequipa, si sono esibite in performance di canto e ballo con forte partecipazione delle persone presenti; ai Giardini Alpini d’Italia, Noemi Iuvara e Ester Fogliano ci hanno anche impegnato in una riflessione su alcuni aggettivi molto comuni ma che possono essere interpretati in modo diverso a seconda che vengano assegnati a uomini o a donne: liber*, forte, brutt*, sensibile, emotiv*, indipendente, coraggios*, …
Nell’ultima tappa sono state scoperte le panchine dipinte dalle mani esperte degli studenti del Liceo Artistico G. & Q. Sella.




Articolo e riflessione a cura di Elena Baruffa e la Redazione di thINK.
Leggi anche il pensiero di Carlotta Monti Perino: