
Per il secondo anno di fila, il nostro Istituto ha partecipato al progetto BIOPHILIC SCHOOL, realizzato in partnership con il FAI di Biella, con il sostegno dell’Oasi Zegna e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Le classi coinvolte nell’attività sono state quattro: nell’anno scolastico 2021/2022 la 3°A CMB.CBS e la 4°G LSSA, nell’anno appena concluso la 4°B CMB.CBS e la 2°M IT.ST.IT. Tutte hanno partecipato ad incontri di formazione, attività outdoor e laboratori esperienziali con il focus sulla Natura: la Natura è stata, infatti, la vera protagonista del percorso che ha visto coinvolte 26 classi provenienti da 14 scuole di tutta Italia, per un totale di oltre 650 studentesse e studenti.
Si può dire che, grazie a questo progetto, studenti e docenti hanno ritrovato la propria… biofilia… Facciamo chiarezza su questo termine: per biofilia, in psicologia e in biologia, si intende letteralmente “amore per la vita”, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali, e per ciò che in natura può farci sentire meglio fisicamente e psicologicamente.
Ad occuparsi nella pratica della formazione è stato InVento Innovation Lab, una B corp che sviluppa, promuove e sostiene progetti biosostenibili nelle scuole, grazie all’intervento di giovani esperti come Pietro Ostano, ex-allievo dell’Itis Q. Sella e ora ingegnere che è tornato “tra i banchi” in qualità di formatore; ma in classe i ragazzi hanno trascorso molto poco tempo: hanno portato l’aula fuori dalle mura scolastiche, dove gli studenti hanno allestito le loro “aule all’aperto”, al riparo degli alberi.




Tanto i professori quanto gli alunni hanno manifestato grande trasporto per il progetto! ! Qui di seguito potete leggere il pensiero della classe 4°B CMB.CBS che – con le parole di Nicolò Gerardis – ci teneva a dire che…
“Un entusiasmante progetto che coinvolge diverse classi dell’Istituto Tecnico Industriale Statale Quintino Sella… ecco cos’è il Biophilic School …un’idea che cattura l’attenzione di insegnanti e studenti. Abbiamo collaborato con il gruppo InventoLab di cui Pietro è formatore, molto preparato e disponibile.
Questa è l’esperienza della mia classe: il giorno 21 marzo abbiamo partecipato al primo incontro: Pietro, dopo essersi presentato, ci ha proposto un lavoro che ha suscitato l’interesse di tutti noi e che abbiamo eseguito molto bene.
Dopodiché… “tutti all’aria aperta”: siamo andati nel giardino di Città studi, abbiamo fatto una pausa “di meditazione”, e dopo abbiamo continuato con la conoscenza. La nostra classe ha capito fin da subito che Pietro affrontando questo progetto ha come obiettivo anche quello di dare valore alla singola persona; l’ascolto è fondamentale e lo vuole valorizzare, ciò ci ha fatto piacere.
Andando avanti con gli incontri, arrivati ad un certo punto la domanda posta dal nostro formatore è stata: “Come si può migliorare la scuola rendendola anche biofilica?”
A seguito di questa domanda abbiamo iniziato a progettare qualcosa che è terminata con relativa proposta scritta.
La mia classe ci tiene a ringraziare Pietro per la sua professionalità.E i prof che ci hanno dato la possibilità e le ore per partecipare a questo bellissimo progetto.”





Una delle ultime attività naturalistiche è stata quella al Parco del Bellone di Biella: questo percorso, a pochi passi dalla scuola, si è rivelato una vera scoperta! “Foreste di bambù, ruscelli, spazi immersi nel verde fruibili da tutti… peccato non utilizzarlo!”, così commentano ancora i ragazzi della 4°B CMB.CBS. L’anno precedente le classi coinvolte avevano effettuato un percorso naturalistico con guida presso l’Oasi Zegna e un’altra uscita a Palazzo Gromo Losa e i suoi giardini.



In occasione dell’evento conclusivo del progetto gli alunni della 2°M e della 4°B hanno presentato i progetti elaborati nell’anno scolastico 2022/23. L’incontro è stato il punto di arrivo di vari incontri di formazione (sia per gli studenti ma anche per i docenti) che hanno portato alla creazione di tre progetti ideati dai ragazzi e che includono l’utilizzo di aree scolastiche esterne, progetti di Scienze motorie all’aperto, recupero di aree cittadine, … L’evento si è svolto alla presenza dei rappresentanti della Fondazione CRB – nella persona di Marta Maglioli – del referente del FAI di Biella – Davide Furfaro – e degli esperti di InventoLab, nella giornata di giovedì 8 giugno presso l’ITIS di via Rosselli.
Il cooperative learning, il coordinarsi, il lavorare insieme, il contatto con la natura, l’amore per la vita propria e del prossimo, il benessere in un mondo immerso nel verde, … queste sono le prerogative dei progetti biofilici che speriamo possano continuare a ispirare i nostri studenti.





