
Che le visite di istruzione e di approfondimento siano una costante della scuola è cosa nota e per questo siamo abituati a vedere sin dalle prime ore del mattino vari autobus attendere i nostri studenti davanti all’Istituto per condurli alle mete designate. Per nulla scontato invece è vedere una classe del Corso serale – dove i discenti sono adulti e lavoratori – organizzarsi per approfondire sul campo quanto appreso a lezione.
È questo il caso della quinta B Serale CBS, il cui corso di studi (Biotecnologie Sanitarie dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie) prevede di dare grande rilevanza alle biotecnologie industriali. E così, sabato pomeriggio, docenti e allievi della classe si sono ritrovati presso l’enoteca Casa Ersilia – Cantina a Casa di Lozzolo (VC) per una lezione di analisi sensoriale di vini tipici dell’alto Piemonte; propedeutiche all’uscita sono state, ovviamente, le lezioni di biotecnologie alimentari tenute in Istituto, dove si era pure trattata la fase tecnologica della vinificazione.
Durante la lezione pratica di Lozzolo, insegnanti e allievi si sono perciò trovati attorno ad un tavolo con bicchieri e posate – nonché taccuino per gli appunti – per applicare le tecniche dell’analisi sensoriale (visiva, olfattiva e gustativa), compilare una scheda di degustazione, pensare un accoppiamento tra un vino e un piatto della tradizione piemontese e completare così la preparazione fornita dal Corso.
Ufficio Comunicazione e Relazioni esterne Itis “Q. Sella”

