
Gli allievi, con i loro insegnanti, si sono riuniti attorno ad un tavolo muniti di bicchieri, schede di degustazione e blocco per gli appunti con l’obiettivo di verificare dal vivo come le tecnologie di vinificazione studiate in aula trovino applicazione nella realtà. I tecnici di Casa Ersilia hanno spiegato agli allievi in cosa consistono le tecniche dell’analisi sensoriale (visiva, olfattiva e gustativa), aiutandoli a compilare una scheda professionale di degustazione, valutando anche l’accostamento tra vini e piatti tradizionali, per dare completezza alla preparazione normalmente fornita in aula dal corso di Biotecnologie.