![](https://notizie.itis.biella.it/wp-content/uploads/2025/02/DASX_C_1-1024x647.jpg)
Quando si parla di innovazione l’Itis è sempre presente ed è per questo che ha partecipato con alcuni allievi del corso Informatici al Next Generation AI, la kermesse sull’intelligenza artificiale tenutasi al Centro Congressi di Milano dal 31 gennaio al 3 febbraio. “Era un’occasione che non potevamo assolutamente perdere” – afferma Giuseppe Aleci nella doppia veste di docente e di accompagnatore – “perché è questa la prima grande iniziativa nazionale dedicata all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza artificiale in ambito formativo.”
Nella tre giorni milanese esperti e studenti si sono infatti confrontati sulla portata strategica dell’intelligenza artificiale in ogni segmento della vita quotidiana, tanto nelle tecniche di apprendimento scolastiche quanto nei processi decisionali.
Assai ricco il programma della manifestazione, che ha visto una prima sessione di lavoro dedicata all’approfondimento sull’intelligenza artificiale a cura di esperti di chiara fama; successivamente si è passati alla formazione di 40 gruppi di lavoro composti da studenti provenienti dalle varie regioni italiane: ad essi, il compito di fornire la propria visione circa l’impiego della IA tanto nella scuola quanto nelle realtà esterne. In chiusura, la presentazione dei lavori da parte dei ragazzi.
Ecco i commenti di due allieve: “Durante l’evento” – afferma Giada Marzolla, 4B INF – “ho avuto l’opportunità di confrontarmi con esperti internazionali, tra cui professori di Oxford, Yale, Madrid, del Politecnico di Torino, della Sapienza di Roma e altre prestigiose università. Questa immersione nel mondo dell’intelligenza artificiale mi ha permesso di vedere sia le sue potenzialità straordinarie sia le possibili insidie.” Le fa eco la compagna di classe Martina Cracco: “Al summit ho incontrato tantissimi studenti: eravamo 1500. In questo ambiente collaborativo ho preso appunti, rielaborato le informazioni e partecipato attivamente alle sessioni di domande e risposte con gli esperti. Un’esperienza che mi ha arricchito non solo dal punto di vista culturale, ma anche umano e relazionale.”
Infine, le riflessioni di Christian Berto e Davide Valcauda, (5BINF):
“Durante il summit abbiamo compreso quanto il nostro contributo di studenti sia importante per trovare modalità corrette di utilizzo di queste tecnologie nella scuola; ricordandoci sempre che, in merito alla IA, è essenziale saperla usare in modo consapevole, senza perdere di vista i nostri valori e la nostra umanità.”
![](https://notizie.itis.biella.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-06-at-17.37.28-1024x768.jpeg)
![](https://notizie.itis.biella.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-06-at-17.37.28-1-1024x768.jpeg)
![](https://notizie.itis.biella.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-06-at-17.37.28-3-768x1024.jpeg)
![](https://notizie.itis.biella.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-06-at-17.37.28-4-1024x768.jpeg)
![](https://notizie.itis.biella.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-06-at-17.37.28-5-1024x768.jpeg)
![](https://notizie.itis.biella.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-06-at-17.37.28-6-1024x768.jpeg)