L’ITIS al quarto posto alla finale nazionale del concorso “Io non cado nella rete”

Luca, Beatrice e Giulia: #POD

Il 9 maggio 2025, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, si è svolta la finale nazionale del progetto #iononcadonellarete, evento conclusivo di un percorso educativo che ha coinvolto, nell’edizione 2025, oltre 2400 studenti provenienti da trentadue Istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Dopo mesi di preparazione sulla piattaforma digitale dedicata, dove studenti e docenti hanno affrontato con serietà e partecipazione i temi centrali della cittadinanza digitale, le diciannove squadre finaliste si sono ritrovate a Cassino per confrontarsi nella sfida conclusiva del torneo. La prova ha richiesto ai ragazzi lucidità, velocità e padronanza dei contenuti per rispondere correttamente a una sequenza di quesiti complessi su furto d’identità, social network, Web e disinformazione online.

Per il secondo anno consecutivo una squadra della nostra scuola si è qualificata per la finale, prima vincendo la selezione di istituto e poi classificandosi tra le migliori nella gara regionale.

Beatrice Delle Cave, Giulia Cobianco e Luca Rosso, della 1ALSS, si sono piazzati al quarto posto, mancando il podio per una manciata di secondi. Bravissimi, considerando soprattutto la loro età: la loro squadra è stata la più giovane tra tutte le finaliste.

Al termine di un lungo percorso, iniziato a novembre, Beatrice, Giulia e Luca, allenati dal prof Roberto Borchia, grazie all’impegno, alla costanza e ai risultati raggiunti nel percorso formativo iniziato a novembre, hanno ottenuto il titolo di #POD – Pioniere dell’Oceano Digitale.

Si tratta di un riconoscimento nazionale che certifica le competenze acquisite nell’ambito dell’educazione digitale e dell’uso consapevole delle tecnologie. I Pionieri si sono distinti durante la finale nazionale del 2025 dimostrando spirito critico, consapevolezza e abilità nell’affrontare le insidie del Web. Il titolo attesta non solo la preparazione raggiunta, ma anche la capacità di guidare altri studenti verso un uso più sicuro e responsabile della rete.

Raccontano i tre “pionieri”: «Quando abbiamo scoperto di esserci qualificati per la finale, a stento siamo riusciti a trattenere il nostro entusiasmo: la possibilità di partecipare alle finali è stato un grande onore. Durante questi giorni, a Cassino, abbiamo conosciuto gli studenti delle altre scuole, con i quali abbiamo dibattuto sui temi del concorso, e siamo riusciti anche a visitare velocemente Roma e la famosa abbazia di Montecassino. Nonostante non siamo arrivati sul podio, abbiamo raggiunto la quarta posizione e di questo andiamo estremamente fieri».

La giornata finale non è stata solo una gara, ma un’occasione per vivere un’esperienza comunitaria intensa e significativa che ha pienamente incarnato lo spirito del progetto, il quale promuove valori fondamentali come il rispetto, la consapevolezza e la responsabilità nella navigazione dell’ambiente digitale.