
Ecco come il progetto ChessAiThon coinvolge le scuole partecipanti:
Obiettivo:
Sviluppare un metodo completo per insegnare in modo pratico e consapevole i principi della programmazione e dell’intelligenza artificiale, utilizzando il gioco degli scacchi e la sua logica come strumento didattico.
Cosa si farà:
Creare una raccolta di scenari basati su problemi di scacchi selezionati, corredati da piani di lezione operativi e dettagliati. Questi materiali guideranno passo dopo passo gli insegnanti nell’utilizzo degli scacchi per insegnare concetti di programmazione e sviluppare le quattro competenze trasversali chiave (per esempio: pensiero critico, capacità di problem solving, collaborazione e creatività).
Per chi:
Gli studenti saranno coinvolti in un’esperienza di apprendimento pratico e transnazionale. Attraverso attività legate agli scacchi, saranno stimolati a:
- risolvere e valutare situazioni reali del gioco;
- allenare un sistema di intelligenza artificiale o analizzare dati;
- sviluppare pensiero laterale e creatività.
Chi?
IES Simarro – Xativa, Spain
Associació L’alqueria Projectes Educatius – Guadassuar, Spain
Srednja škola Dugo Selo – Dugo Selo, Croatia
ITIS Q. Sella – Biella, Italy
Pixel – Florence, Italy
Associação Empresarial de Penafiel – Penafiel, Portugal
Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). — Project Number: 2025-1-ES01-KA220-VET-000354329

