The Late Night with the Devil – In onda con il Diavolo (2023)
Regia di Cameron e Colin Carnes
Negli anni Settanta la credenza nell’occulto vive una nuova primavera, anche grazie al programma televisivo: “Night Owl Late Night Show”, presentato da Jack Delroy, ex radiofonista sportivo, che punta a diventare il numero uno negli USA, nonostante sia definito dalla critica “l’eterno secondo”, poiché il suo spettacolo ha meno seguito rispetto allo show presentato da Jhonny Carson.
La storia prende una piega inaspettata dopo la morte di Madeleine, moglie di Jack, infatti, il protagonista vive una profonda crisi che lo porta a lasciare lo show per un lungo periodo di tempo. Al suo ritorno, il suo umorismo e la sua capacità di intrattenere sono diventati meno originali, meno divertenti, tanto che perde la fiducia del pubblico, così una gran parte degli spettatori smette di seguire lo show.
Per cercare di capovolgere la situazione, Jack Delroy decide di sfruttare la corsa agli ascolti del 31 ottobre, presentando uno speciale di Halloween particolarmente pericoloso: ospite della puntata sarà una ragazza, Lily, che si dice essere posseduta. Jack è convinto che la giovane stia fingendo, per questo invita alla show una serie di esperti dell’occulto, ma a sua insaputa il diavolo stesso sarà l’ ospite della serata.
CRITICHE: Sono presenti alcuni buchi di trama che rendono poco chiaro il film o alcune scene poco chiare, come la comparsa della defunta moglie del presentatore in forma di fantasma, presentata del medium di successo Christou.
Le scenografie sono in stile anni Settanta, ma telecamere, lampadine, e luci da palcoscenico sono troppo attuali come aspetto e il tentativo di rendere le riprese in uno stile retrò è stato reso vano proprio dalle attrezzature troppo attuali e dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale per effetti e interferenze nei momenti di possessione.
__________________________________________________________
PREGI: è un film con un’idea originale, sebbene ne esistano molti che si svolgono con una sola telecamera, trasmessi in diretta, che mostrano tutto da una sola angolazione, in una sorta di “ripresa” di puro terrore, in “Late night with the Devil” si può assistere al terrore come se si fosse parte del pubblico in uno show dal vivo: si può vedere il dietro le quinte e la diretta vera e propria, provando un terrore crescente, ripreso da angolazioni multiple.
La storia dei singoli personaggi passa in secondo piano, una volta presi di mira dal demonio.
__________________________________________________________
VALUTAZIONE FINALE: 6/10
Anche se molte cose nel film non tornano, le sceneggiature sono ben strutturate con dei personaggi che con la loro… eccentricità riescono quasi a bucare lo schermo, per un film che comincia con un ritmo calmo, dallo scorrimento leggero, per poi finire in una “spirale” di terrore.

