Al via dal prossimo anno il corso “Trasporti e Logistica – Articolazione logistica”

Dall’anno scolastico 2026/27 l’offerta formativa dell’ITIS “Q. Sella” si arricchirà di un nuovo corso

Dall’anno scolastico 2026/27 l’offerta formativa dell’ITIS “Q. Sella” si arricchirà di un nuovo corso, quello di “Trasporti e Logistica – Articolazione logistica”, un percorso di studi attivato per affrontare le nuove sfide di un mercato in rapida evoluzione che richiede sempre più tecnici in grado di gestire ed efficientare i processi aziendali di approvvigionamento dei materiali e di distribuzione del prodotto finito per renderlo disponibile al consumatore. Il diplomato in logistica avrà dunque competenze nella progettazione e nella realizzazione dei servizi logistici (dalla modalità di gestione del traffico, alle procedure di spostamento e di trasporto delle merci), così come nella vera e propria gestione delle imprese di trasporti e della logistica.

“Con l’attivazione di questo corso” – afferma il dirigente scolastico Tiziano Badà – “abbiamo voluto rispondere alle richieste di personale tecnico proveniente dalle aziende così come alle esigenze di famiglie e studenti che cercano percorsi di studio immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e che facilitino l’ingresso in aziende di trasporti, centri di distribuzione, aeroporti e varie imprese industriali dove il nostro diplomato si occuperà, tra l’altro, di ottimizzare le rotte commerciali e di promuovere il ricorso a mezzi di trasporto sempre più ecologici e sostenibili.”

“Voglio poi ricordare” – continua Badà – “che il settore della logistica è in continua espansione anche in Piemonte, dove attualmente occupa 40.000 addetti, con un incremento annuo della domanda pari al 6%; alla luce di ciò, assai strategica risulta la situazione del distretto biellese, tanto per le industrie che vi insistono, quanto per la vicinanza all’interporto di Torino, al porto di Genova e agli snodi autostradali.”

Il corso di Logistica, di durata quinquennale, permette la prosecuzione degli studi presso qualsiasi facoltà universitaria e prevede, tra le materie caratterizzanti, insegnamenti di Matematica e statistica, Informatica applicata, Elettrotecnica, elettronica ed automazione, Valutazione dei processi e sistemi di qualità, Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto, GIS sistemi qualità/sicurezza, Meccanica e macchine, Diritto ed economia.

                         Ufficio Comunicazione e Relazioni esterne ITIS “Q. Sella”