C’era l’Itis “Q. Sella” a rappresentare il Biellese alla kermesse internazionale “La scuola è vita. Giubileo del Mondo Educativo” tenutasi a Roma dal 27 al 30 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dal Dicastero per l’Educazione e la Cultura della Santa Sede in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha riunito 300 delegazioni scolastiche provenienti dai cinque continenti; a studenti e docenti il compito di partecipare ai laboratori formativi sull’educazione alle scienze e alle arti e di produrre, al termine della manifestazione, un proprio lavoro.
I gruppi di docenti hanno realizzato delle bacheche digitali sui temi assegnati utilizzando gli strumenti digitali oggetto del corso di formazione: IA, generazione di immagini a 360°, di video, di file audio, ecc. I lavori degli studenti sono stati presentati durante l’evento di chiusura di giovedì 30 ottobre presso la sala Paolo VI; nello specifico, i quattro ragazzi dell’Itis (Douaa Nahhal, Gaia Alberto, Mohammed Benkaref e Fabio Banino, tutti della 4A Inf) sono stati assegnati ad un gruppo che ha prodotto una performance di danza con mani e corpo e delle poesie. Tanti e prestigiosi, poi, gli ospiti che hanno preso la parola durante il meeting, dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara all’astronauta Samantha Cristoforetti,
“Questa manifestazione ha costituito per noi un’esperienza straordinaria” – hanno dichiarato i quattro giovani – “che ci ha permesso di allargare i nostri orizzonti culturali e di condividere emozioni e conoscenze con studenti e docenti provenienti da ogni parte del mondo”.
La delegazione dell’Itis era guidata dal docente di Informatica Andrea Villardino.
Ufficio Comunicazione e Relazioni esterne Itis “Q. Sella”



