Corso di formazione docenti “Quando l’ansia insegna a scuola: dal disagio all’occasione per crescere insieme” – Ufficio Scolastico Territoriale di […]
Autore: gravitis
UNI-TO: Giornate di Orientamento 13-17 febbraio 2023

Da lunedì 13 febbraio a venerdì 17 febbraio si svolgeranno le Giornate di Orientamento 2023 presso il Campus Luigi Einaudi (CLE) in […]
Erasmus+: seminari di accompagnamento alla progettazione KA1 / KA2 – febbraio 2023
Di nuovo in viaggio, una meta per l’inglese: la verde Irlanda

La novità di questi tempi, per noi adolescenti, sono i viaggi studio all’estero. A dicembre del 2022 siamo partiti in […]
I corsi pomeridiani non obbligatori, un’ampia scelta da scoprire meglio

Si tratta di corsi facoltativi proposti alle Scienze Applicate che si articolano in: lingua francese, lingua spagnola, diritto ed economia […]
Francesco Gamba, campione italiano di tennis tavolo, un nostro #ITIS-us!

Gamba Francesco è un ex-campione italiano di tennis tavolo, ha iniziato alle elementari, dopo aver seguito le orme di suo […]
Scacchi a scuola

Da lunedì 6 febbraio tornano gli scacchi con tante novità. In primo luogo il corso, che si terrà con cadenza settimanale il lunedì dalle 14.45 alle 16.45, vede anche la partecipazione degli studenti del liceo scientifico Avogadro. Sono già 15 gli studenti iscritti e altrettanti posti sono disponibili per il nostro istituto. Altra novità riguarda la conduzione: sarà presente l’Istruttore Nazionale Giorgio Valenzano dello scacchi Club Valle Mosso, coadiuvato dal Maestro Nazionale professor Marco Giordani, insieme prepareranno i ragazzi per i campionati studenteschi e per il torneo di fine corso che si terrà nel mese di maggio. Proprio in preparazione di questi due appuntamenti il corso prevede una lezione con l’arbitro nazionale Antonello Migliorini dello Scacchi Club Valle Mosso e una lezione con il Maestro FIDE Maurizio Caposciutti, consigliere della FIDE (Federazione Scacchistica Italiana). Caposciutti è una figura di grande rilievo nel mondo scacchistico, preparatore di numerosi ragazzi che hanno ottenuto risultati importanti, accompagnatore delle squadre italiane ai campionati mondiali giovanili, da anni lavora anche con le scuole come divulgatore del gioco degli scacchi, gioco che promuove abilità logico-matematiche utili per chi sceglie percorsi scolastici in ambito scientifico. Le lezioni prevedono una parte di teoria scacchistica, (da quest’anno utilizzeremo anche una particolare lavagna murale che riproduce la scacchiera, messa a disposizione dal circolo) e una parte di simulazione pratica. In aula, oltre a scacchiere e orologi per tutti i partecipanti, saranno disponibili alcuni testi acquistati dalla scuola che vi aiuteranno a consolidare le conoscenze apprese. Come sempre per gli studenti del triennio saranno riconosciuti dei crediti formativi. Per informazioni e iscrizioni potete contattarmi via Teams (Giacomo Ghiardo) e se tra di voi c’è qualcuno che è interessato ad affiancarmi nella gestione organizzativa del corso, a cui passare il testimone nei prossimi anni, sono ben lieto di lasciargli tutti i contatti e le indicazioni per continuare l’attività. Affrettatevi…le iscrizioni si chiudono il 3 febbraio!
VISITA AL CERN: UNA GIORNATA FUORI DAL COMUNE

VISITA AL CERN: UNA GIORNATA FUORI DAL COMUNE, GLI STUDENTI DELL’ITIS TRA ESPERIMENTI SCIENTIFICI E ACCELERATORI DI PARTICELLE. La scorsa […]
Musica secondo natura

Il Ping Pong da vari punti di vista

Ciao, sono Gabriele, un giocatore di ping pong agonistico da 2 anni, questo è il mio primo articolo e oggi […]