VACANZE STUDIO DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO

 

Quest’estate, in agosto, io e altri otto ragazzi, accompagnati dal prof. Enrico Bellincioni e dal suo collaboratore Davide, abbiamo affrontato il nostro viaggio più lungo per essere ospitati in Australia dall’Adelaide High School. Arrivati a destinazione, studenti e insegnanti ci hanno a poco a poco introdotti nel loro mondo, fatto di guide a sinistra, di caffè incredibilmente lunghi e di distanze che per loro non sono mai… distanti. La prima settimana è stata un’occasione per socializzare con i nostri coetanei, che, al di là delle particolarità sopracitate, hanno di diverso da noi solo lingua e cultura.

Nelle successive due settimane, fatte di turismo puro, abbiamo ammirato tanti canguri, ma purtroppo pochi koala perché l’outback non è la loro casa; ci siamo avvicinati a un’echidna, con i suoi aculei più spessi di quelli di un istrice; abbiamo rincorso una famiglia intera di emu; non abbiamo visto nessuna lucertola, nessun ragno, ma tanti leoni marini (Kangaroo Island ne è piena). Pinguini? Uno, solitario, che nuotava vicino alla riva. Abbiamo incontrato anche gli aborigeni, alcuni occidentalizzati, altri intenti a preservare i loro costumi. Siamo rimasti incantati dall’Ayers Rock, che è molto più grande di quanto si immagini, dal  Mount Olga e dal Kings Canyon, meno famosi ma dalla stessa bellezza mozzafiato. Per una settimana abbiamo dormito per terra e all’aperto affrontando con coraggio l’inverno di luglio che passa dai 3 ai 30 °C in poche ore.

Oltre alla zona desertica, arida e caratterizzata dalle notevoli escursioni termiche, abbiamo visitato le città, il cui monumento più antico ha poco più di 200 anni! Notevole è Coober Pedy, la città dell’opale nell’outback australiano, dove i bianchi vivono in case scavate nella roccia e gli aborigeni no, in quanto nella loro cultura questo è un tabù;  con  nervi saldissimi realizzano quadri con il retro del pennello e, per questo, le loro opere d’arte non sono economiche!

Gli australiani, insomma, sono gente semplice e alla mano, schietta e sempre ospitale. Hanno pochi piatti tipici: il canguro, cucinato in molti modi diversi; dolci prelibatezze quali i Tim Tam, biscotti altamente cioccolatosi, e la pavlova, una torta di meringa, crema e frutta; il miele di Kangaroo Island sembra fondere la forza di quello nostrano con l’esotismo dei fiori locali.

Infine Sydney, che può sembrare grigia, ma non è neutra: l’Opera House è suggestiva sia di giorno sia di notte; l’Harbour Bridge è un buon punto panoramico, perfino senza la scalata che costa un occhio della testa;  Manly Beach è il paradiso dei surfers di qualsiasi livello; la Tower Eye offre una vista magnifica di tutta la città, a tutte le ore. I suoi abitanti non sono assillati dalla fretta delle altre grandi città e hanno la premura di ricordarti che bisogna guardare a destra prima di attraversare la strada, con tanto di scritta bianca sull’asfalto ad avvertire gli incauti!

L’Australia cambia completamente chi la vive fino in fondo: al ritorno è come avere una cicatrice che non è visibile se non a un occhio attento, sebbene il portatore la avverta con prepotenza. Certe cose non si possono riassumere in tremila battute: ci vorrebbe un libro di trecento pagine……

 

Martina Masserano IV A CMB CBAAustralia, Uluru, Ayers Rock jpg AdelaideAHS

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari