Gli studenti insegnano l’informatica ai rifugiati.

Nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro, il nostro Istituto si è impegnato nella realizzazione di un progetto che stimoli gli studenti a coniugare le loro conoscenze di informatica e  la capacità di insegnarle a chi non ne è in possesso, ma ne ha assoluta necessità.

Per questo i circa quaranta partecipanti, tutti liceali di terza e di quarta, hanno frequentato un corso di quattro ore, durante le quali hanno appreso alcune nozioni di didattica dell’informatica, dalla prof.ssa Magonara, e sono stati presentati loro i destinatari del progetto da parte di un operatore della Caritas diocesana: si tratta di quarantacinque rifugiati provenienti da Pakistan, Bangladesh, Siria, Nigeria, Senegal e Mali, accolti attualmente nei centri di accoglienza del Biellese e in quelli dello SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati).

Si è quindi passati alla parte operativa: le “lezioni” vengono tenute dagli studenti ai rifugiati, suddivisi in tre gruppi nelle aule di informatica della scuola, sempre sotto la supervisione dei docenti organizzatori, le professoresse Cagna, Lanza e Oreni.

Gli incontri, per un totale di dodici lezioni, hanno una durata di due ore ciascuno: in quelle iniziali sono state spiegate le nozioni basilari per l’uso di un computer, in modo da consentire ai discenti di arrivare a utilizzare programmi più complessi come Word e Power Point.

Oltre al conseguimento degli obiettivi sopracitati, l’attività è occasione di scambio culturale e linguistico: i rifugiati provengono, infatti,  da paesi anglofoni e da paesi francofoni, per cui i giovani “insegnanti” sono obbligati a mettere in gioco anche la loro conoscenza di inglese e francese.

 

Elisa Trotta e Giacomo Larice

 III D Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari